REGOLAMENTO E REQUISITI DI BASE PER EFFETTUARE GLI ESAMI DI DAN
Per effettuare gli esami di Dan per Sempai Sensei e Shihan i requisiti richiesti sono:
Cintura nera 1°Dan
Titolo : Sempai
Tempo minimo: Un’anno dal 1° kyu con le ore previste consecutive d’allenamento.
Campi estivi nazionali: Bisogna aver partecipato negli ultimi due anni prima degli esami al campo estivo nazionale OIKK
Kata: Pinan sono san- yon - go- ura – Sai ha
Bunkai
Tameshiwari :Tecniche di rottura : rompere n° 7 tavolette con tre tecniche –Seiken Tuki –Mawahi geri – Uhiro mawahi geri.
Condizione fisica e mentale eccellente.
Jiyu Kumite: 20 combattimenti di 60 secondi cadauno
Essere un buon budoka e dare buon esempio verso la società al proprio gruppo di appartenenza
Età minima: 17 anni
Curriculum: Prima degli esami fornire il proprio curriculum sportivo con foto in karategi
Budo pass: I Budo Pass devono essere completati con foto in karategi e devono essere muniti obbligatoriamente del bollino dell’anno in corso.
Partecipare regolarmente al corso istruttori annuale dell’ O.I.K.K
Cintura nera 2°Dan
Titolo: Sempai Dai
Tempo minimo: Due anni da quando si è preso il 1°Dan con le ore previste consecutive d’allenamento
Campi estivi nazionali: Bisogna aver partecipato negli ultimi due anni prima degli esami al campo estivo nazionale OIKK
Kata: Seipai , Seienchin
Bunkai
Ottime condizioni fisiche e mentali
Tameshiwari: tecniche di rottura: rompere n° 8 tavolette con tre tecniche come il 1° Dan
Jiyu Kumite: 30 combattimenti di 60 secondi cadauno
Condizione fisica e mentale eccellente.
Curriculum: Prima degli esami fornire il proprio curriculum sportivo con foto in karategi
Budo pass: I Budo Pass ,devono essere completati con foto in karategi e devono essere muniti obbligatoriamente del bollino dell’anno in corso.
Qualifiche: Arbitro nazionale Fukushin
Partecipare regolarmente al corso Istruttori annuale dell’O.I.K.K
Cintura nera 3°Dan
Titolo: Sensei
Tempo minimo: Tre anni da quando si e preso il 2° Dan con le ore consecutive previste d’allenamento.
Campi estivi nazionali: Dal 2°dan aver partecipato almeno a due campi estivi nazionali
Campi estivi Internazionali: Dal 2°dan in poi bisogna aver partecipato almeno ad un campo estivo Internazionale.
Kata: Kanku,- Garyu,
Bunkai
Kata libero personale: Bisogna aver creato un kata proprio personale con bunkai.
Tameshiwari: tecniche di rottura: rompere 10 tavolette con 4 tecniche Seiken Tsuki - Mawahi geri-Maegeri- Uhiro mawahi geri.
Jiyu Kumite: 40 combattimenti di 60 secondi cadauno
Qualifiche: Arbitro Nazionale Sushin
Età minima: 25 anni
Curriculum: Prima degli esami fornire il proprio curriculum sportivo con foto in karategi
Budo pass: I Budo Pass devono essere completati con foto in karategi e devono essere muniti obbligatoriamente del bollino dell’anno in corso.
Partecipare regolarmente al corso Istruttori annuale dell’O.I.K.K
Cintura nera 4°Dan
Titolo: Sensei Dai
Tempo minimo: Quattro anni da quando si è preso il 3°dan con le ore consecutive previste d’allenamento
Campi estivi nazionali: Dal 3°dan aver partecipato almeno a due campi estivi nazionali
Campi estivi Internazionali: Dal 3°dan in poi bisogna aver partecipato almeno a due campi estivi Internazionali prima degli esami.
Kata: Sushiho
Bunkai:
Tameshiwari: n°di tavolette dipende dall’età del concorrente e a discrezione della commissione d’esame
Jiyu Kumite: 40 kumite di 60 secondi cadauno
Qualifiche: Arbitro nazionale e Internazionale Sushin
Età minima: 30anni
Curriculum: Prima degli esami fornire il proprio curriculum sportivo con foto in karategi
Budo pass: I Budo Pass ,devono essere completati con foto in karategi e devono essere muniti obbligatoriamente del bollino dell’anno in corso.
Partecipare regolarmente al corso Istruttore annuale dell’O.I.K.K
Cintura nera 5°Dan
Titolo: Shihan
Tempo minimo: Cinque anni da quando si è preso il 4° dan con le ore consecutive previste d’allenamento.
Condurre gli esami di fronte alla commissione federale internazionale
Aver compiuto sforzi importanti per promuovere il Kyokushin nel proprio paese
Avere una lettera di raccomandazione del Branch Chief nazionale
Essere un istruttore attivo nel proprio dojo
Jiyu Kumite: 50 kumite di 60 secondi cadauno
Qualifiche: Arbitro Internazionale Sushin con partecipazione ai campionati internazionali
Qualifiche: Istruttore Internazionale
Eta’minima: Almeno 35 anni
Curriculum: Prima degli esami fornire il proprio curriculum sportivo con foto in karategi
Budo pass: I Budo Pass ,devono essere completati con foto in karategi e devono essere muniti obbligatoriamente del bollino dell’anno in corso.
Partecipare regolarmente al corso Istruttore annuale dell’O.I.K.K
Cintura nera 6°Dan
Titolo: Shihan Dai
Questo grado viene rilasciato solo ed esclusivamente dal direttivo federale internazionale, normalmente non sono richiesti esami, ma bisogna aver dato un contributo unico al progresso del Kyokushin nel proprio paese e a livello internazionale e essere una persona stimata.
Tempo minimo: Sei anni da quando si è preso il 5° dan
Qualifiche: Arbitro Internazionale Sushin e partecipazione ai campionati internazionali come arbitro
Qualifiche: Istruttore Internazionale
Eta’minima: Almeno 45 anni
Budo pass: I Budo Pass ,devono essere completati con foto in karategi e devono essere muniti obbligatoriamente del bollino dell’anno in corso.
Partecipare regolarmente al corso Istruttore annuale dell’O.I.K.K
Cintura nera 7° Dan
Titolo: Shihan Dai
Questo grado viene rilasciato solo ed esclusivamente dal direttivo della federazione Internazionale
deve essere un individuo unico è molto stimato dalla federazione Internazionale d’appartenenza ed essere stimato come un vero karateka kyokushin e budoka
Disporre di tempo per dare un contributo significativo alla Federazione Internazionale Kyokushin d’appartenenza in diversi modi e livelli.
Nozioni per esami oltre il 3° Dan
Per agli esami di grado superiore al 3°dan dipende dall’età del concorrente, dalla situazione fisica,
dalla personalità e dal contributo dato alla federazione d’appartenenza, questi fattori giocano un ruolo significativo nella promozione per il nuovo grado